La farina fossile rappresenta il coadiuvante di filtrazione di uso più comune per le sue grandi doti filtranti ed è composta di residui minerali di alghe microscopiche. Essa è una polvere leggerissima di colore bianco o rosa e presenta un'ampia gamma di porosità che consente di variare la filtrazione dei vini in virtù della loro velatura. Esistono vari tipi di farine fossili: sgrossanti, chiarificanti e brillanti. Si distingue, quindi, per la sua porosità (fino al 93%), per la sua bassa densità (0,3g/cm3) e per l'enorme sviluppo della sua superficie (12/40 m2/g). Il filtro a farina con dischi orizzontali è dotato delle seguenti caratteristiche tecniche: costruito in acciaio inox AISI 304, scarico della farina manuale, filtrazione del residuo interna (esterna su richiesta), dosatore in acciaio inox con pompa dosatrice e agitatore, pompa del prodotto in acciaio inox.
I filtri housing permettono l'eliminazione di cellule di lieviti , batteri e particelle colloidali presenti nel vino: tutta l'operazione, però, deve essere eseguita prima dell'imbottigliamento per evitare la contaminazione. All'interno di questi filtri va posizionata una cartuccia particolare che permette la completa pulitura, sterilizzazione o brillantatura dei vini. L'attacco delle cartucce è di tipo a baionetta e, a richiesta, sono disponibili cartucce da 10/20/30''. LA filtrazione va da 10 a 0.45 micron.
Gli strati filtranti CKP sono impiegati per la filtrazione di liquidi alimentari e soluzioni chimico-farmaceutico, in una vasta serie di applicazioni, che vanno dalla sgrossatura fino alla sterilizzazione. Attraverso un processo di costante ricerca, è stato possibile sviluppare la nuova gamma CKP. Modifiche di composizione hanno permesso l'implementazione delle caratteristiche dei prodotti migliorandone l'efficienza, la resa, la durata e la resistenza meccanica durante tutta la durata della filtrazione. Sono rimasti immutati l'elevato standard qualitativo e la struttura che garantisce della cessione di fibre, così come l'esclusiva marcatura CKP presente sul lato di ingresso del prodotto. Tutti i prodotti della gamma soddisfano i requisiti di idoneità al contatto con alimenti secondo il regolamento CE 1935/2004, BfR Recommendation Ch XXXVI e FDA CFR 21 176.170.
Pompa autoadescante costruita interamente in acciaio inox AISI 304, collegata ad un impianto elettronico dotato di INVERTER elettronico, che permette di variare la velocità di rotazione della pompa da 0 fino a 1000 giri/minuto (velocità massima programmata di fabbrica 780 rpm). Il quadro elettronico è fornito separato dal corpo motore, collegato con connettori rapidi, per garantire la sicurezza delle componenti elettroniche e agevolare le operazioni di pulizia e manutenzione. Di serie di tutti i modelli viene fornito il filocomando con cavo da 15 metri, con la possibilità di variare la velocità, il senso di rotazione e lo spegnimento della pompa. La caratteristica esclusiva delle nostre pompe è l'impiego di motori elettrici servoventilati: oltre a consentire l'arresto della pompa a 0 giri/min, permette un utilizzo prolungato a basse velocità, senza causare surriscaldamenti e rotture al motore elettrico, e senza la necessità di dotare il macchinario di ulteriori sistemi meccanici di riduzione.
Le pompe a lobi rotativi della storia serie LB sono pompe ad alta efficienza e basso consumo energetico. Agiscono per dislocazione del prodotto limitando al massimo le turbolenze e garantendo un flusso lineare e progressivo, anche ad alte produzioni. È facile da igienizzare e da fare manutenzione, con possibilità di accedere al corpo pompa ed agli organi di trasmissione in maniera semplice e funzionale. Le autoadescanti e gli insensibili al funzionamento a secco, dotate di pressostati regolabili in entrata ed uscita. Portate variabili tramite inverter elettronico da 3 a 60 m3/h, quadro elettronico in acciaio inox. Disponibili come optional valvole motorizzate in mandata, comando remoto wireless con invertitore flusso e regolazione velocità.
Pompa volumetrica BREVETTATA, auto-adescante a secco fino a 8.5 metri, con variazione manuale ed automatica della portata, le parti a contatto con il liquido sono interamente costruite in acciaio inox AISI 304 e 316. La pompa, inoltre, è ideale per tutti i lavori in cantina: travaso diraspato, mosto e vino, rimontaggio temporizzato, filtrazione, imbottigliamento e passaggio in scambiatore di calore. È facilmente lavabile e sterilizzabile, permette un'accurata totale ispezione delle parti a contatto con il prodotto travasato mediante l'apertura del coperchio anteriore. La pompa ha una pressione massima di lavoro è di 3 bar e la velocità di rotazione del rotore è di minimo 4rpm e massimo 252 rpm.
La pompa CATERINA volumetrica è BREVETTATA, auto-adescante a secco fino a -7 metri, le parti a contatto con il liquido sono interamente costruite in acciaio AISI 316. È ideale per il travaso di diraspato, mosto e vino, rimontaggio temporizzato, travaso in isobarica fino a 7 bar. La posizione dei raccordi verso il basso, permette lo svuotamento totale del corpo pompa. Ha un rendimento elevato: a 1 bar superiore al 90%, a 1,5 bar superiore a 80%. La velocità di rotazione rotore, inoltre, parte da un minimo di 30 rpm e arriva ad un massimo di 400 rpm.
La nuova serie di pompe peristaltiche modello PULSAR offre ai clienti un prodotto studiato per soddisfare anche l'operatore più esigente, atto al trasferimento delicato di uva intera, uva diraspata, mosto , vinaccia e tutti i prodotti agro-alimentari che si prestano in fase liquida con corpi solidi in sospensione. Il trasferimento del prodotto è ottenuto mediante l'azione di schiacciamento di due rulli su un tubo di gomma alimentare. La rotazione dei rulli genera nel tubo un alternarsi di camere contenenti il prodotto da trasferire che aprendosi e chiudendosi provocano un'aspirazione continua e, conseguentemente, un flusso di mandata uniforme. Il prodotto, quindi, risulta trattato con la massima delicatezza. Le pompe della serie PULSAR vengono fornite complete dei seguenti accessori: corpo pompa realizzato completamente in AISI 304, telaio montato su 4 ruote di cui 2 girevoli con freno vasi di compensazione per l'aspirazione, rulli compressori montati su assi eccentrici, tre punti di ingrassaggio per tubo e quadro elettrico in materiale plastico completo di variatore.
Il principio di funzionamento consente in una vite elicoidale inox che ruota in uno statore in gomma naturale idonea al contatto con alimenti. Muovendosi, il rotore causa spostamenti volumetrici all'interno di appositi alveoli nello statore. Questo sistema assicura un pompaggio delicato e costante nel massimo rispetto delle proprietà organolettiche del prodotto trattato. La pompa è idonea per il trasferimento di prodotti densi e viscosi, liquidi e delicati, dato il basso numero di giri; il flusso è costante e l'aerazione ed emulsione del prodotto è minima. Il rumore è basso e le vibrazioni trascurabili.